CORATO

Un Tesoro della Puglia

Scopri Corato



Corato è un affascinante comune pugliese, situato nella città metropolitana di Bari. Con oltre 46.000 abitanti, questo paese vanta una ricca storia che risale all'età del bronzo, come dimostrano i reperti archeologici nella località di San Magno. Il nome del comune deriva probabilmente dall'antico patrizio romano Caius Oratus, a cui fu assegnata la terra dopo la conquista di Cartagine.


Caratteristiche Geografiche e Naturali

Posizionata a 232 metri sul livello del mare, Corato si estende su un territorio prevalentemente roccioso delle Murge, con ampi spazi verdi e coltivazioni di vigneti, oliveti, e mandorleti. La zona è caratterizzata da una tipica vegetazione di steppa e boschi di querce roverella.


Patrimonio storico e culturale

Corato è ricca di edifici storici e luoghi di culto. Tra le architetture religiose, spiccano la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Santuario della Madonna Greca, e la Chiesa dei Cappuccini. Queste chiese non solo rappresentano l'arte e l'architettura locali ma anche il forte legame spirituale della comunità.

La città ha attraversato diverse epoche storiche, dai Visigoti ai Saraceni, dai Normanni ai Borbone, ciascuno dei quali ha lasciato una propria impronta. La città conserva ancora il motto medievale "Cor sine labe doli," che significa "Cuore senza macchia d'infamia."


Economia e Tradizioni

Corato è celebre per le sue tradizioni agricole e artigianali, con un'economia che si fonda su agricoltura e piccoli artigianati. Le feste tradizionali, come il "falò di Santa Lucia," rivelano un forte senso di comunità e cultura locale.


Visita Corato: un viaggio nel tempo

Esplora Corato per immergerti in un viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia. Dalla ricchezza delle sue chiese storiche al paesaggio mozzafiato delle Murge, questo comune pugliese è una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le meraviglie della Pugl

Un Tesoro della Puglia

Scopri Corato



Corato è un affascinante comune pugliese, situato nella città metropolitana di Bari. Con oltre 46.000 abitanti, questo paese vanta una ricca storia che risale all'età del bronzo, come dimostrano i reperti archeologici nella località di San Magno. Il nome del comune deriva probabilmente dall'antico patrizio romano Caius Oratus, a cui fu assegnata la terra dopo la conquista di Cartagine.


Caratteristiche Geografiche e Naturali

Posizionata a 232 metri sul livello del mare, Corato si estende su un territorio prevalentemente roccioso delle Murge, con ampi spazi verdi e coltivazioni di vigneti, oliveti, e mandorleti. La zona è caratterizzata da una tipica vegetazione di steppa e boschi di querce roverella.


Patrimonio storico e culturale

Corato è ricca di edifici storici e luoghi di culto. Tra le architetture religiose, spiccano la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Santuario della Madonna Greca, e la Chiesa dei Cappuccini. Queste chiese non solo rappresentano l'arte e l'architettura locali ma anche il forte legame spirituale della comunità.

La città ha attraversato diverse epoche storiche, dai Visigoti ai Saraceni, dai Normanni ai Borbone, ciascuno dei quali ha lasciato una propria impronta. La città conserva ancora il motto medievale "Cor sine labe doli," che significa "Cuore senza macchia d'infamia."


Economia e Tradizioni

Corato è celebre per le sue tradizioni agricole e artigianali, con un'economia che si fonda su agricoltura e piccoli artigianati. Le feste tradizionali, come il "falò di Santa Lucia," rivelano un forte senso di comunità e cultura locale.


Visita Corato: un viaggio nel tempo

Esplora Corato per immergerti in un viaggio nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia. Dalla ricchezza delle sue chiese storiche al paesaggio mozzafiato delle Murge, questo comune pugliese è una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le meraviglie della Pugl

I Partner del Distretto Urbano del Commercio

Visita la Pagina Facebook